
Perché gli episodi di freddo estremo sono legati al riscaldamento dell’Artico
I ghiacciai artici si stanno sciogliendo e le temperature del permafrost sono in aumento. Fenomeni legati al riscaldamento globale che determinano però condizioni di freddo estremo nell’Emisfero Settentrionale. Tra gli altri, lo ha dimostrato un recente studio dell'Università Milano-Bicocca. La ricerca, nata dalla collaborazione con l'Università di Harvard, ha spiegato come il riscaldamento del pianeta può alimentare eventi di freddo estremo. È stato il caso dei -19°C in Texas, dei -26°C registrati in Trentino Alto Adige o dei -25°C toccati alle porte di Madrid. La causa di queste anomalie...
Il consumo di ansiolitici è aumentato drasticamente in Italia durante la pandemia da Covid-19
La pandemia da Covid-19 ha generato un forte aumento degli acquisti di farmaci ansiolitici in Italia. È quanto si evince da un rapporto dell'AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, in cui si mette a confronto l'andamento circa l'uso dei farmaci nel 2020 rispetto al...
Senegal, da giorni manifestazioni di massa contro l’imperialismo francese: la polizia spara
Da giorni il Senegal è attraversato da forti proteste popolari, iniziate dopo l'arresto di Ousmane Sonko, leader del movimento politico Pastef – Les Patriotes giunto terzo alle elezioni presidenziali del 2019 e considerato il principale sfidante del presidente in...
Il governo Draghi si sta facendo affiancare dalla multinazionale McKinsey per il Recovery Plan
La società americana di consulenze McKinsey affiancherà il governo italiano nella scrittura del Recovery Plan, il piano di investimenti che il governo Draghi dovrà presentare alla Commissione Europea entro il prossimo 30 aprile. L'esistenza di un contratto tra la...
Le grandi città costiere stanno sprofondando sotto il loro stesso peso
Le grandi metropoli costruite lungo le coste stanno sprofondando e, una delle cause maggiori, è il loro stesso peso. A rivelarlo, è il geofisico dello United States Geological Survey, Tom Parsons, il quale ha condotto uno studio sulla città di San Francisco. Lo...
Paraguay, enormi proteste contro la gestione Covid fanno vacillare il governo
Da tre giorni manifestazioni sempre più imponenti stanno paralizzando il Paraguay, con decine di migliaia di persone che protestano contro la corruzione e contro la gestione della pandemia da parte del governo guidato dal presidente Mario Abdo Benitez. Venerdì un...
Un’inchiesta svela le relazioni perverse tra la politica italiana e l’Eni
Un accordo segreto siglato nel 2008 dimostra la forte intesa tra il Ministero degli Esteri Italiano e il gigante energetico Eni, allo scopo di creare una connessione tra l'azione diplomatica italiana e gli interessi dell'azienda petrolifera italiana. Dalla lettura...
Gli ottimisti vivono più a lungo, uno studio lo dimostra
Un approccio positivo alla vita favorisce la longevità. Lo ha dimostrato uno studio della University School of Medicin di Boston. La ricerca, pubblicata di recente, è stata condotta analizzando due gruppi di soggetti. Circa 70mila donne e 1500 uomini sono stati...
Covid, il Tar boccia il protocollo Aifa: stop a paracetamolo e vigile attesa
Un'ordinanza del TAR del Lazio del 4 marzo 2021 ha bocciato le linee guida fornite dall'AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, in merito ai trattamenti medici da utilizzare durante la prima fase della malattia da Covid-19. La nota dell'AIFA, pubblicata il 9 dicembre...
Elon Musk vuole fondare una metropoli indipendente nel deserto del Texas
L’imprenditore miliardario sudafricano Elon Musk, ha annunciato su Twitter l’intenzione di costruire una città indipendente nel deserto del Texas. Chiamata Starbase, la metropoli sarà l’evoluzione del borgo rurale di Boca Chica - poco distante dalla foce del Rio...
Ogni anno vengono sprecati 900 milioni di tonnellate di cibo nel mondo
A livello globale, ogni anno sprechiamo circa 900 milioni di tonnellate di cibo. È quanto si evince dal Food Waste Index Report 2021, un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) e del WARP, un ente di beneficenza. Solo nel 2019, gli scarti...
Yemen: milioni di persone a rischio carestia, nel totale silenzio internazionale
Dopo sei anni di guerra la popolazione dello Yemen è allo stremo: la sopravvivenza di due famiglie su tre dipende dagli aiuti, oltre 50.000 yemeniti vivono in condizione di povertà assoluta, quasi la metà dei bambini soffrono di malnutrizione, 400mila dei quali nella...
Come le tecnologie occidentali stanno aiutando la repressione in Birmania
Il 1 febbraio 2021, una giunta militare ha preso il potere in Myanmar. La popolazione ha reagito al colpo di stato con una serie di manifestazioni pacifiche che la polizia ha gestito duramente, uccidendo almeno 25 persone e detenendone 1100. Tra le armi principali...
Dopo il Covid faremo i conti con una pandemia di diritti violati e disuguaglianze
Anche se non sempre lo abbiamo percepito e stando alle notizie divulgate dei media sembra difficile da credere, il mondo è costantemente migliorato negli ultimi due secoli. In modo assolutamente rapido ed evidente in gran parte degli indicatori. Solo alcuni dati: la percentuale di abitanti del...
I più letti della settimana
Covid, il Tar boccia il protocollo Aifa: stop a paracetamolo e vigile attesa
Dpcm illegittimi? Lo sostiene un’ordinanza della VI sezione del Tribunale di Roma
Elon Musk vuole fondare una metropoli indipendente nel deserto del Texas
L’India si sta liberando dal Covid, ma nessuno capisce di preciso perché
Il governo Draghi si sta facendo affiancare dalla multinazionale McKinsey per il Recovery Plan
Perché gli episodi di freddo estremo sono legati al riscaldamento dell’Artico
I ghiacciai artici si stanno sciogliendo e le temperature del permafrost sono in aumento. Fenomeni legati al riscaldamento globale che determinano però condizioni di freddo estremo nell’Emisfero Settentrionale. Tra gli altri, lo ha dimostrato un recente studio...
Il consumo di ansiolitici è aumentato drasticamente in Italia durante la pandemia da Covid-19
La pandemia da Covid-19 ha generato un forte aumento degli acquisti di farmaci ansiolitici in Italia. È quanto si evince da un rapporto dell'AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, in cui si mette a confronto l'andamento circa l'uso dei farmaci nel 2020 rispetto al...
Senegal, da giorni manifestazioni di massa contro l’imperialismo francese: la polizia spara
Da giorni il Senegal è attraversato da forti proteste popolari, iniziate dopo l'arresto di Ousmane Sonko, leader del movimento politico Pastef – Les Patriotes giunto terzo alle elezioni presidenziali del 2019 e considerato il principale sfidante del presidente in...
Il governo Draghi si sta facendo affiancare dalla multinazionale McKinsey per il Recovery Plan
La società americana di consulenze McKinsey affiancherà il governo italiano nella scrittura del Recovery Plan, il piano di investimenti che il governo Draghi dovrà presentare alla Commissione Europea entro il prossimo 30 aprile. L'esistenza di un contratto tra la...
Le grandi città costiere stanno sprofondando sotto il loro stesso peso
Le grandi metropoli costruite lungo le coste stanno sprofondando e, una delle cause maggiori, è il loro stesso peso. A rivelarlo, è il geofisico dello United States Geological Survey, Tom Parsons, il quale ha condotto uno studio sulla città di San Francisco. Lo...
Paraguay, enormi proteste contro la gestione Covid fanno vacillare il governo
Da tre giorni manifestazioni sempre più imponenti stanno paralizzando il Paraguay, con decine di migliaia di persone che protestano contro la corruzione e contro la gestione della pandemia da parte del governo guidato dal presidente Mario Abdo Benitez. Venerdì un...
Un’inchiesta svela le relazioni perverse tra la politica italiana e l’Eni
Un accordo segreto siglato nel 2008 dimostra la forte intesa tra il Ministero degli Esteri Italiano e il gigante energetico Eni, allo scopo di creare una connessione tra l'azione diplomatica italiana e gli interessi dell'azienda petrolifera italiana. Dalla lettura...
FOCUS
Dopo il Covid faremo i conti con una pandemia di diritti violati e disuguaglianze
Anche se non sempre lo abbiamo percepito e stando alle notizie divulgate dei media sembra difficile da credere, il mondo è costantemente migliorato negli ultimi due secoli. In modo assolutamente rapido ed evidente in gran parte degli indicatori. Solo alcuni dati: la...
Gli ottimisti vivono più a lungo, uno studio lo dimostra
Un approccio positivo alla vita favorisce la longevità. Lo ha dimostrato uno studio della University School of Medicin di Boston. La ricerca, pubblicata di recente, è stata condotta analizzando due gruppi di soggetti. Circa 70mila donne e 1500 uomini sono stati...
Covid, il Tar boccia il protocollo Aifa: stop a paracetamolo e vigile attesa
Un'ordinanza del TAR del Lazio del 4 marzo 2021 ha bocciato le linee guida fornite dall'AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, in merito ai trattamenti medici da utilizzare durante la prima fase della malattia da Covid-19. La nota dell'AIFA, pubblicata il 9 dicembre...
Elon Musk vuole fondare una metropoli indipendente nel deserto del Texas
L’imprenditore miliardario sudafricano Elon Musk, ha annunciato su Twitter l’intenzione di costruire una città indipendente nel deserto del Texas. Chiamata Starbase, la metropoli sarà l’evoluzione del borgo rurale di Boca Chica - poco distante dalla foce del Rio...
Ogni anno vengono sprecati 900 milioni di tonnellate di cibo nel mondo
A livello globale, ogni anno sprechiamo circa 900 milioni di tonnellate di cibo. È quanto si evince dal Food Waste Index Report 2021, un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) e del WARP, un ente di beneficenza. Solo nel 2019, gli scarti...
Come le tecnologie occidentali stanno aiutando la repressione in Birmania
Il 1 febbraio 2021, una giunta militare ha preso il potere in Myanmar. La popolazione ha reagito al colpo di stato con una serie di manifestazioni pacifiche che la polizia ha gestito duramente, uccidendo almeno 25 persone e detenendone 1100. Tra le armi principali...
Il mondo ha iniziato a ridurre le emissioni, ma serve uno sforzo dieci volte maggiore
160 milioni di tonnellate di anidride carbonica l'anno in meno. È questa la quantità di emissioni che 64 paesi hanno tagliato dal 2016 al 2019. Tra questi rientrano le nazioni più ricche del Pianeta e un terzo di quelli a reddito medio. Secondo una ricerca pubblicata...
I più letti della settimana
Covid, il Tar boccia il protocollo Aifa: stop a paracetamolo e vigile attesa
Dpcm illegittimi? Lo sostiene un’ordinanza della VI sezione del Tribunale di Roma
Elon Musk vuole fondare una metropoli indipendente nel deserto del Texas
L’India si sta liberando dal Covid, ma nessuno capisce di preciso perché
Il governo Draghi si sta facendo affiancare dalla multinazionale McKinsey per il Recovery Plan