
Tunisia, si riaccendono le proteste popolari nel decennale della rivoluzione tradita
A 10 anni dalla cacciata del dittatore Zine el-Abidine Ben Ali e dalla rivoluzione dei gelsomini, caos e disordine hanno colpito la Tunisia. In molte città del Paese si sono verificati scontri per tre notti di seguito, tra gruppi di giovani e Polizia. Questi incidenti sono scoppiati, subito dopo l'entrata in vigore del coprifuoco alle 16. Gli agitatori hanno eretto barricate e dato fuoco a pneumatici, bloccando diverse strade. I disordini hanno interessato tra le altre località Cité Etthadamen, sobborgo popolare di Tunisi, Sidi Hassine, Sidi Thabet, Sousse, Hammamet, Sfax, Monastir e Tozeur....
9.000 persone stanno marciando a piedi dall’Honduras verso gli Stati Uniti
Aumentano i richiedenti asilo provenienti dall'Honduras, Paese che versa in una difficile situazione economica peggiorata dalla pandemia del Coronavirus e da recenti fenomeni meteorologici di ampia portata. Alla ricerca di migliori condizioni di vita, viaggiano in...
Meno di un’ora e obbligo di riservatezza agli eurodeputati per leggere contratto dei vaccini
I primi eurodeputati che martedì hanno avuto accesso al contratto confidenziale di fornitura dei vaccini, concluso tra la Commissione europea e l'azienda tedesca CureVac, avevano "50 minuti a disposizione per leggere decine di pagine". Lo ha rivelato l'eurodeputato...
UK, diecimila case alimentate con l’energia geotermica proveniente dal sottosuolo
Alimentare diecimila case convogliando l'energia che si genera nel sottosuolo, in modo pulito e rinnovabile. Sta diventando realtà in Cornovaglia, nell'Inghilterra del sud. Il progetto in questione si chiama United Downs Deep Geothermal Power ed è composto di due...
Francia, in migliaia tornano in piazza contro la repressione e la legge sulla sicurezza
A migliaia le persone che hanno manifestato sabato in molte città della Francia contro la proposta di legge sulla "Sécurité Globale”. I manifestanti hanno sfidato la neve e il primo giorno di coprifuoco per dire no, in particolare, all'articolo 24. Quest’ultimo impone...
Creare super-cibi dalle alghe: una nuova scoperta può aiutare la salute e il pianeta
Meno danni all’ambiente e più benefici per noi. È questo l’obiettivo dei ricercatori del progetto Centre for Marine Bioproducts Development della Flinders University di Adelaide (Australia), i quali sono riusciti a creare dei super-cibi dalle alghe, per...
Iran, venti di guerra: dagli Usa nuove sanzioni, Teheran risponde con test missilistici
Nell'ambito delle esercitazioni militari annuali, il Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica (IRGC) ha testato missili a lungo raggio e droni contro obiettivi terrestri e marittimi. Sono stati lanciati missili superficie-superficie nel deserto iraniano centrale...
Almeno 13 morti dopo vaccino Pfizer in Norvegia, le autorità: cautela nel vaccinare gli anziani
In Norvegia gli esperti stanno cercando di far luce sul motivo del decesso di 23 anziani che erano stati vaccinati contro il coronavirus con il preparato Pfizer-BioNTech. Come affermato dall’agenzia del farmaco norvegese, fino ad ora, 13 casi sono stati studiati e gli...
Rilevazioni Nasa confermano: il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato
Anche la Nasa conferma i dati discussi nei mesi scorsi: il 2020 ha segnato un nuovo record per il riscaldamento globale. In precedenza era stato il sistema satellitare europeo Copernicus a lanciare l'allarme. Sebbene i dati delle due diverse agenzie oscillino...
Taranto, bambino muore di tumore: per la prima volta i giudici accusano l’ex ILVA
Lorenzo Zaratta è stato ucciso dalle polveri dell’ILVA (stabilimento siderurgico) nel 2014, quando venne stroncato da un tumore al cervello. È la tesi della procura di Taranto, che ha chiuso le indagini sulla morte del bimbo di 5 anni. È la prima volta che la...
Privacy, milioni di persone stanno abbandonando WhatsApp per Telegram e Signal
Negli ultimi giorni sono due le applicazioni di messaggistica in cima alle classifiche sugli appstore: Signal e Telegram. Dopo che la popolarissima WhatsApp ha annunciato la modifica ai termini sulla privacy da accettare entro l'8 febbraio, milioni di persone hanno...
Covid, dubbi sull’efficacia del vaccino Pfizer: secondo uno studio è solo del 29%
I vaccini contro il coronavirus di Pfizer e Moderna potrebbero avere un'efficacia pari solo al 29%. A sollevare dubbi sull'efficacia rivendicata del 95% è Peter Doshi, professore associato presso l’Università del Maryland. Di fronte a nuove pubblicazioni e a report...
Gran parte delle microplastiche che inquinano l’Artico provengono dal bucato
La maggior parte delle microplastiche che inquinano l’artico proviene dal lavaggio di indumenti sintetici europei e nord americani. Lo afferma la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications che ha preso in considerazione 96 campioni d’acqua. 71 di questi...
Perché la vicenda di Julian Assange riguarda tutti quanti
Tra i titoli di giornale degli ultimi giorni è riemerso il caso di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks. Il tribunale di Londra, infatti, gli ha negato la libertà su cauzione il 6 gennaio e quindi il quarantanovenne resterà in carcere. Ma qual’è il motivo per cui è così importante parlare di...
Tunisia, si riaccendono le proteste popolari nel decennale della rivoluzione tradita
A 10 anni dalla cacciata del dittatore Zine el-Abidine Ben Ali e dalla rivoluzione dei gelsomini, caos e disordine hanno colpito la Tunisia. In molte città del Paese si sono verificati scontri per tre notti di seguito, tra gruppi di giovani e Polizia. Questi incidenti...
9.000 persone stanno marciando a piedi dall’Honduras verso gli Stati Uniti
Aumentano i richiedenti asilo provenienti dall'Honduras, Paese che versa in una difficile situazione economica peggiorata dalla pandemia del Coronavirus e da recenti fenomeni meteorologici di ampia portata. Alla ricerca di migliori condizioni di vita, viaggiano in...
Meno di un’ora e obbligo di riservatezza agli eurodeputati per leggere contratto dei vaccini
I primi eurodeputati che martedì hanno avuto accesso al contratto confidenziale di fornitura dei vaccini, concluso tra la Commissione europea e l'azienda tedesca CureVac, avevano "50 minuti a disposizione per leggere decine di pagine". Lo ha rivelato l'eurodeputato...
UK, diecimila case alimentate con l’energia geotermica proveniente dal sottosuolo
Alimentare diecimila case convogliando l'energia che si genera nel sottosuolo, in modo pulito e rinnovabile. Sta diventando realtà in Cornovaglia, nell'Inghilterra del sud. Il progetto in questione si chiama United Downs Deep Geothermal Power ed è composto di due...
Francia, in migliaia tornano in piazza contro la repressione e la legge sulla sicurezza
A migliaia le persone che hanno manifestato sabato in molte città della Francia contro la proposta di legge sulla "Sécurité Globale”. I manifestanti hanno sfidato la neve e il primo giorno di coprifuoco per dire no, in particolare, all'articolo 24. Quest’ultimo impone...
Creare super-cibi dalle alghe: una nuova scoperta può aiutare la salute e il pianeta
Meno danni all’ambiente e più benefici per noi. È questo l’obiettivo dei ricercatori del progetto Centre for Marine Bioproducts Development della Flinders University di Adelaide (Australia), i quali sono riusciti a creare dei super-cibi dalle alghe, per...
Iran, venti di guerra: dagli Usa nuove sanzioni, Teheran risponde con test missilistici
Nell'ambito delle esercitazioni militari annuali, il Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica (IRGC) ha testato missili a lungo raggio e droni contro obiettivi terrestri e marittimi. Sono stati lanciati missili superficie-superficie nel deserto iraniano centrale...
FOCUS
Perché la vicenda di Julian Assange riguarda tutti quanti
Tra i titoli di giornale degli ultimi giorni è riemerso il caso di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks. Il tribunale di Londra, infatti, gli ha negato la libertà su cauzione il 6 gennaio e quindi il quarantanovenne resterà in carcere. Ma qual’è il motivo per cui...
Rilevazioni Nasa confermano: il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato
Anche la Nasa conferma i dati discussi nei mesi scorsi: il 2020 ha segnato un nuovo record per il riscaldamento globale. In precedenza era stato il sistema satellitare europeo Copernicus a lanciare l'allarme. Sebbene i dati delle due diverse agenzie oscillino...
Taranto, bambino muore di tumore: per la prima volta i giudici accusano l’ex ILVA
Lorenzo Zaratta è stato ucciso dalle polveri dell’ILVA (stabilimento siderurgico) nel 2014, quando venne stroncato da un tumore al cervello. È la tesi della procura di Taranto, che ha chiuso le indagini sulla morte del bimbo di 5 anni. È la prima volta che la...
Privacy, milioni di persone stanno abbandonando WhatsApp per Telegram e Signal
Negli ultimi giorni sono due le applicazioni di messaggistica in cima alle classifiche sugli appstore: Signal e Telegram. Dopo che la popolarissima WhatsApp ha annunciato la modifica ai termini sulla privacy da accettare entro l'8 febbraio, milioni di persone hanno...
Covid, dubbi sull’efficacia del vaccino Pfizer: secondo uno studio è solo del 29%
I vaccini contro il coronavirus di Pfizer e Moderna potrebbero avere un'efficacia pari solo al 29%. A sollevare dubbi sull'efficacia rivendicata del 95% è Peter Doshi, professore associato presso l’Università del Maryland. Di fronte a nuove pubblicazioni e a report...
Gran parte delle microplastiche che inquinano l’Artico provengono dal bucato
La maggior parte delle microplastiche che inquinano l’artico proviene dal lavaggio di indumenti sintetici europei e nord americani. Lo afferma la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications che ha preso in considerazione 96 campioni d’acqua. 71 di questi...
Francia, 2 milioni di cittadini hanno fatto causa allo stato per “inerzia climatica”
Sbarca dinanzi al tribunale amministrativo di Parigi la denuncia contro lo Stato francese. L’accusa è di non aver agito per fermare il cambiamento climatico e la richiesta è che il tribunale ritenga lo stato responsabile del danno ecologico. Il dossier, che...