Si aggiorna il conteggio delle disuguaglianze crescenti durante la pandemia. Dall'inizio dell'emergenza Covid, in un periodo in cui buona parte della popolazione ha sofferto disoccupazione, povertà e incertezza i miliardari (circa 2000 in totale, su una popolazione di...
Come Amazon cerca di impedire ai lavoratori di unirsi per i propri diritti
Messaggi persuasivi, manifesti e persino un sito internet apposito, sono i mezzi con cui Amazon sta cercando di convincere i propri dipendenti a non entrare nel primo sindacato nato in assoluto negli stabilimenti del gigante della distribuzione, fondato da un gruppo...
Le multinazionali del petrolio a rischio fallimento: ora puntano tutto sulle rinnovabili
Far fronte alla crisi del petrolio puntando a conquistare il mercato delle rinnovabili, a partire dall'eolico. Sembra essere questo il piano delle Big Oil, le principali multinazionali degli idrocarburi. Negli ultimi mesi la tendenza si è rafforzata e le principali...
Cittadini organizzati contro i big della finanza: lo strano caso delle azioni GameStop
Negli ultimi giorni e senza un motivo evidente le azioni di GameStop, il più grande rivenditore di videogiochi al mondo, hanno vissuto un rialzo impressionante: da 17,69 $ per azione dell'8 gennaio ai 347,51 $ del 27 gennaio. Un clamoroso + 1864% in meno di tre...
Italia, la pacchia delle multinazionali del delivery: 100 milioni di ricavi, 300 mila euro di tasse
Le tre più grandi società del food delivery che operano in Italia fatturano incassi per quasi 100 milioni di euro l'anno ma lasciano al fisco appena 300 mila euro di tasse, è quanto emerge da un'inchiesta pubblicata su Business Insider. L'Inglese Deliveroo nell'ultimo...
Gli Usa minacciano dazi contro l’Italia perché ha approvato la web tax
Il 7 gennaio, il governo Usa ha minacciato di ritorsione l’Italia, l’India e la Turchia, accusate di aver violato i principi fiscali internazionali. Le tasse digitali approvate da questi ultimi, rischiano di colpire colossi statunitensi come Google, Facebook, Apple e...
Cina e UE, dopo 7 anni di trattative siglato un grande patto per gli investimenti
La Cina e l'Unione Europea hanno concluso i negoziati per l'Accordo globale sugli investimenti, ponendo fine alle trattative durate sette anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di consentire a Cina e UE un maggior accesso ai rispettivi mercati e una competizione...
La pandemia cambia il mondo del lavoro: le nuove professioni più richieste
Il Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione della nostra economia, questo trend che proseguirà nel 2021. Le figure tech più ricercate dalle aziende il prossimo anno saranno i developer, machine learning specialist e cloud architect. Le richieste maggiori di questi...
Sfratti, per il Governo basta proroghe: a gennaio ricominciano esecuzioni
Dopo averci lavorato per circa due giorni, la commissione di Bilancio approva la nuova Manovra finanziaria. A sorpresa, quest’ultima non prevedrà per ora la proroga del blocco degli sfratti. Ciò significa che, a partire dal 1 gennaio 2021 (data della decadenza della...
Dalla pandemia enormi benefici economici per gli uomini più ricchi del mondo
Dieci tra le persone più ricche del mondo hanno aumentato il loro patrimonio di oltre 400 miliardi di dollari (450 secondo Forbes) dall’inizio della pandemia da coronavirus. In un rapporto correlato, il gruppo di campagna Americans for Tax Fairness ha stimato che la...
Recovery Fund, l’Europa ha trovato l’accordo
I paesi dell'Unione Europea hanno trovato l'accordo per sbloccare il Recovery Fund e il meccanismo "Next Generation Europe", siglando un piano complessivo da 1.800 miliardi di euro per il rilancio dell'economia (209 dei quali destinati all'Italia). L'accordo è stato...
Mes, Il Parlamento ha approvato la risoluzione del Governo: ok alla revisione
Via libera della Camera alla risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte in vista del prossimo Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre. I voti a favore sono stati 314, i contrari 239, 9 gli astenuti. Nel documento si dà...
Cos’è il Land grabbing e perché senza giustizia sociale non salveremo il pianeta
80 milioni di ettari di terra concessi ed oltre 2mila contratti stipulati. Sono questi i recenti numeri del land grabbing emersi con l’ultimo rapporto “I padroni della Terra. Il Rapporto sull’accaparramento della terra 2020: conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni". Il documento -...
3,9 mila miliardi: è quanto i super ricchi si sono messi in tasca durante la pandemia
Si aggiorna il conteggio delle disuguaglianze crescenti durante la pandemia. Dall'inizio dell'emergenza Covid, in un periodo in cui buona parte della popolazione ha sofferto disoccupazione, povertà e incertezza i miliardari (circa 2000 in totale, su una popolazione di...
Come Amazon cerca di impedire ai lavoratori di unirsi per i propri diritti
Messaggi persuasivi, manifesti e persino un sito internet apposito, sono i mezzi con cui Amazon sta cercando di convincere i propri dipendenti a non entrare nel primo sindacato nato in assoluto negli stabilimenti del gigante della distribuzione, fondato da un gruppo...
Le multinazionali del petrolio a rischio fallimento: ora puntano tutto sulle rinnovabili
Far fronte alla crisi del petrolio puntando a conquistare il mercato delle rinnovabili, a partire dall'eolico. Sembra essere questo il piano delle Big Oil, le principali multinazionali degli idrocarburi. Negli ultimi mesi la tendenza si è rafforzata e le principali...
Cittadini organizzati contro i big della finanza: lo strano caso delle azioni GameStop
Negli ultimi giorni e senza un motivo evidente le azioni di GameStop, il più grande rivenditore di videogiochi al mondo, hanno vissuto un rialzo impressionante: da 17,69 $ per azione dell'8 gennaio ai 347,51 $ del 27 gennaio. Un clamoroso + 1864% in meno di tre...
Italia, la pacchia delle multinazionali del delivery: 100 milioni di ricavi, 300 mila euro di tasse
Le tre più grandi società del food delivery che operano in Italia fatturano incassi per quasi 100 milioni di euro l'anno ma lasciano al fisco appena 300 mila euro di tasse, è quanto emerge da un'inchiesta pubblicata su Business Insider. L'Inglese Deliveroo nell'ultimo...
Gli Usa minacciano dazi contro l’Italia perché ha approvato la web tax
Il 7 gennaio, il governo Usa ha minacciato di ritorsione l’Italia, l’India e la Turchia, accusate di aver violato i principi fiscali internazionali. Le tasse digitali approvate da questi ultimi, rischiano di colpire colossi statunitensi come Google, Facebook, Apple e...
Cina e UE, dopo 7 anni di trattative siglato un grande patto per gli investimenti
La Cina e l'Unione Europea hanno concluso i negoziati per l'Accordo globale sugli investimenti, ponendo fine alle trattative durate sette anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di consentire a Cina e UE un maggior accesso ai rispettivi mercati e una competizione...
La pandemia cambia il mondo del lavoro: le nuove professioni più richieste
Il Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione della nostra economia, questo trend che proseguirà nel 2021. Le figure tech più ricercate dalle aziende il prossimo anno saranno i developer, machine learning specialist e cloud architect. Le richieste maggiori di questi...
Sfratti, per il Governo basta proroghe: a gennaio ricominciano esecuzioni
Dopo averci lavorato per circa due giorni, la commissione di Bilancio approva la nuova Manovra finanziaria. A sorpresa, quest’ultima non prevedrà per ora la proroga del blocco degli sfratti. Ciò significa che, a partire dal 1 gennaio 2021 (data della decadenza della...