80 milioni di ettari di terra concessi ed oltre 2mila contratti stipulati. Sono questi i recenti numeri del land grabbing emersi con l’ultimo rapporto “I padroni della Terra. Il Rapporto sull’accaparramento della terra 2020: conseguenze su diritti umani, ambiente e...
Chi è Alexei Navalny, l’oppositore di Putin che piace tanto all’occidente
Nel racconto dei media è il politico che sta facendo perdere il sonno allo zar Vladimir Putin, il "ghandi" russo che con la forza delle idee mobilita il popolo, schivando arresti e avvelenamenti. Partecipando alle manifestazioni da lui promosse in questi giorni -...
Perché la vicenda di Julian Assange riguarda tutti quanti
Tra i titoli di giornale degli ultimi giorni è riemerso il caso di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks. Il tribunale di Londra, infatti, gli ha negato la libertà su cauzione il 6 gennaio e quindi il quarantanovenne resterà in carcere. Ma qual’è il motivo per cui...
Perché dobbiamo parlare dei migranti climatici
Negli ultimi anni la città di Miami non è più “la terra ideale per i ricchi in pensione”. Il Resources for the Future, organizzazione che svolge attività di ricerca nel settore ambientale, l’ha definita "la grande città costiera più vulnerabile del mondo". Per quale...
Come viene autorizzato un vaccino (e quali deroghe ci sono per quello contro il Covid)
Secondo gli esperti, per frenare la diffusione del Sars-Cov2 e tornare alla normalità, sarà necessario che almeno il 70% della popolazione sia guarita o protetta dalla vaccinazione. Ma nessun vaccino è efficace al 100% e l’iter che porta all’approvazione è...
Joe Biden presidente Usa: ecco cosa cambia per il mondo e l’ambiente
Gli Stati Uniti hanno un nuovo presidente e le sue scelte future, come sempre, avranno ripercussioni sull'Europa e il mondo intero. Dopo le elezioni più contestate della recente storia americana e dopo la fine della presidenza di Donald Trump è quindi tempo di...
Il clima sulla Terra è sempre cambiato?
"Il clima sulla Terra è sempre cambiato", questa è l'osservazione preferita dai negazionisti che credono che il cambiamento climatico sia un falso problema o che comunque le attività umane non ne siano responsabili. E il fatto è che, effettivamente, l'osservazione è...
Il Mose di Venezia è entrato in funzione, ma a quale prezzo?
Dopo 17 anni di lavori, costellati di ritardi, aumenti di spesa e scandali giudiziari, alle ore 10:40 di sabato 3 ottobre è entrato in funzione per la prima volta il Mose, ovvero il sistema di dighe mobili costruito per proteggere la laguna di Venezia dall'acqua alta...
Inquinamento da Coronavirus: allarme mascherine
La pandemia di Covid19 sta inevitabilmente avendo ripercussioni drammatiche anche sulla questione dell’inquinamento ambientale. L’uso delle mascherine, utilizzate per proteggerci e proteggere gli altri dalla diffusione del virus, ha purtroppo un risvolto molto...
Referendum costituzionale: le ragioni del sì e del no
Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 avrà luogo il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. 51,5 milioni di cittadini italiani saranno chiamati alle urne. Ai votanti verrà richiesto di esprimere o negare il proprio consenso riguardo la legge di...
Cos’è il Land grabbing e perché senza giustizia sociale non salveremo il pianeta
80 milioni di ettari di terra concessi ed oltre 2mila contratti stipulati. Sono questi i recenti numeri del land grabbing emersi con l’ultimo rapporto “I padroni della Terra. Il Rapporto sull’accaparramento della terra 2020: conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni". Il documento -...
Cos’è il Land grabbing e perché senza giustizia sociale non salveremo il pianeta
80 milioni di ettari di terra concessi ed oltre 2mila contratti stipulati. Sono questi i recenti numeri del land grabbing emersi con l’ultimo rapporto “I padroni della Terra. Il Rapporto sull’accaparramento della terra 2020: conseguenze su diritti umani, ambiente e...
Chi è Alexei Navalny, l’oppositore di Putin che piace tanto all’occidente
Nel racconto dei media è il politico che sta facendo perdere il sonno allo zar Vladimir Putin, il "ghandi" russo che con la forza delle idee mobilita il popolo, schivando arresti e avvelenamenti. Partecipando alle manifestazioni da lui promosse in questi giorni -...
Perché la vicenda di Julian Assange riguarda tutti quanti
Tra i titoli di giornale degli ultimi giorni è riemerso il caso di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks. Il tribunale di Londra, infatti, gli ha negato la libertà su cauzione il 6 gennaio e quindi il quarantanovenne resterà in carcere. Ma qual’è il motivo per cui...
Perché dobbiamo parlare dei migranti climatici
Negli ultimi anni la città di Miami non è più “la terra ideale per i ricchi in pensione”. Il Resources for the Future, organizzazione che svolge attività di ricerca nel settore ambientale, l’ha definita "la grande città costiera più vulnerabile del mondo". Per quale...
Come viene autorizzato un vaccino (e quali deroghe ci sono per quello contro il Covid)
Secondo gli esperti, per frenare la diffusione del Sars-Cov2 e tornare alla normalità, sarà necessario che almeno il 70% della popolazione sia guarita o protetta dalla vaccinazione. Ma nessun vaccino è efficace al 100% e l’iter che porta all’approvazione è...
Joe Biden presidente Usa: ecco cosa cambia per il mondo e l’ambiente
Gli Stati Uniti hanno un nuovo presidente e le sue scelte future, come sempre, avranno ripercussioni sull'Europa e il mondo intero. Dopo le elezioni più contestate della recente storia americana e dopo la fine della presidenza di Donald Trump è quindi tempo di...
Il clima sulla Terra è sempre cambiato?
"Il clima sulla Terra è sempre cambiato", questa è l'osservazione preferita dai negazionisti che credono che il cambiamento climatico sia un falso problema o che comunque le attività umane non ne siano responsabili. E il fatto è che, effettivamente, l'osservazione è...
Il Mose di Venezia è entrato in funzione, ma a quale prezzo?
Dopo 17 anni di lavori, costellati di ritardi, aumenti di spesa e scandali giudiziari, alle ore 10:40 di sabato 3 ottobre è entrato in funzione per la prima volta il Mose, ovvero il sistema di dighe mobili costruito per proteggere la laguna di Venezia dall'acqua alta...
Inquinamento da Coronavirus: allarme mascherine
La pandemia di Covid19 sta inevitabilmente avendo ripercussioni drammatiche anche sulla questione dell’inquinamento ambientale. L’uso delle mascherine, utilizzate per proteggerci e proteggere gli altri dalla diffusione del virus, ha purtroppo un risvolto molto...